Eventi Culturali della settimana a Legnano dal 21 al 27 Aprile 2025

Scopri il ricco calendario di eventi culturali e commemorativi a Legnano e nei dintorni dal 21 al 27 Aprile 2025 per celebrare l’80° anniversario della Liberazione: dal suggestivo recital “Resistenza anno zero” ai due appuntamenti del film I piccoli maestri di Daniele Lucchetti, passando per la toccante proiezione di “San Damiano”, che racconta la rinascita attraverso la musica e l’amore; senza dimenticare lo spettacolo su Gianni Rodari e il reading teatrale “La mia battaglia”. Musica, cinema, teatro e cerimonie ufficiali si intrecciano per offrire un’esperienza unica, in cui storia e partecipazione si fondono, rendendo ogni serata un’occasione speciale per riflettere e condividere emozioni.

  • Resistenza anno zero

    Descrizione: Un recital originale che fonde cantautorato, monologhi e letture per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione.

    Data: 2025-04-23

    Vai all’evento

  • I piccoli maestri di Daniele Lucchetti per l’80° della Liberazione

    Descrizione: L’associazione culturale La Zuppiera, insieme all’Anpi, propone due serate per onorare l’ottantesimo della Liberazione. Il 23 aprile si terrà la proiezione del film I piccoli maestri di Daniele Lucchetti che racconta la storia di alcuni studenti universitari che decidono di opporsi all’invasione nazista dell’Italia e partono per l’altopiano di Asiago, pronti ad unirsi ad altri gruppi di partigiani.

    Data: 2025-04-23

    Vai all’evento

  • “San Damiano” di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes

    Descrizione: Un uomo di nome Damian fugge da un ospedale psichiatrico in Polonia e arriva a Roma. Cerca una nuova vita e si stabilisce sulle Mura Aureliane vicino alla Stazione Termini. Incontra Sofia, una senzatetto, e tra i due nasce una storia d’amore tumultuosa. Damian aspira a diventare un cantante famoso e trova conforto nella comunità di senzatetto di Termini. Il film esplora il suo percorso per costruire una nuova vita nonostante la sua fragile salute mentale.

    Data: 2025-04-24

    Vai all’evento

  • La vera storia di di Gianni Rodari, un maestro straordinario

    Descrizione: Uno spettacolo teatrale che racconta la vita di Gianni Rodari durante il ventennio fascista, mettendo in luce le difficili condizioni di vita e i percorsi educativi dei giovani dell’epoca. Lo spettacolo è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Castellanza per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione.

    Data: 2025-04-24

    Vai all’evento

  • La mia battaglia, con l’Anpi di Canegrate per gli 80 anni dalla Liberazione

    Descrizione: Un reading teatrale dal titolo “La mia battaglia”, liberamente tratto dal Mein Kampf, verrà presentato giovedì 24 aprile alle ore 21:00 al Polo Culturale Catarabia. L’evento è organizzato da Anpi, Auser e Cultura dei sogni, con il patrocinio del Comune di Canegrate.

    Data: 2025-04-24

    Vai all’evento

  • 1945-2025 Dalla stessa parte mi troverai

    Descrizione: Evento commemorativo per celebrare il 80° anniversario della Liberazione d’Italia

    Data: 2025-04-24

    Vai all’evento

  • Concerto del Corpo Bandistico Legnanese per il 25 Aprile

    Descrizione: Concerto musicale con brani sulla Resistenza e gli anni Trenta e Quaranta. Saranno presenti letture e un gruppo che fornirà libri sulla Resistenza.

    Data: 2025-04-25

    Vai all’evento

  • Pranzo della Liberazione alla Tela di Rescaldina

    Descrizione: Pranzo popolare in occasione della festa della Liberazione con musica popolare da cantare insieme.

    Data: 2025-04-25

    Vai all’evento

  • “Resistenza in concerto” all’Auditorium di Rescaldina

    Descrizione: Concerto di canzoni di resistenza contemporanea in onore del 80° anniversario della Liberazione.

    Data: 2025-04-25

    Vai all’evento

  • Traslazione della Croce ed Emissione del Bando

    Descrizione: Cerimonia di Rito del Palio di Legnano dove la Croce, simbolo di storia e tradizione, verrà traslata dalla Contrada Legnarello alla Basilica Romana Minore di San Magno. Durante la cerimonia il Supremo Magistrato emetterà il Bando.

    Data: 2025-04-26

    Vai all’evento

  • Una serata di musica e memoria: Mozart per i caduti della Liberazione e Mirella Cerini

    Descrizione: Un concerto di Mozart in onore dei caduti della Liberazione e della sindaca Mirella Cerini. Si terrà nella Chiesa di San Giulio a Castellanza, eseguito dall’Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate e dal Coro Florete Flores di Milano.

    Data: 2025-04-26

    Vai all’evento

  • Diario immaginario di un folle: l’uomo di Pasolini alla Tela

    Descrizione: Un uomo racconta la sua follia e la sua sete di verità attraverso un improbabile dialogo con Pasolini.

    Data: 2025-04-27

    Vai all’evento

  • “Io Sono Ancora Qui”, film diretto da Ferzan Özpetek

    Descrizione: Una vicenda corale ispirata alla vera storia di Margot Wölk, una delle giovani tedesche costrette ad assaggiare i pasti di Hitler. Il film esplora il conflitto bellico dal punto di vista femminile.

    Data: 2025-04-18

    Vai all’evento

  • Anniversario della Liberazione: tutti gli eventi del Pertini

    Descrizione: Il Centro civico Pertini celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione con tre appuntamenti: mercoledì 23 aprile alle 21.30 recital “Resistenza anno zero”, venerdì 25 aprile pranzo sociale alle 12.30 e concerto dalle 14.00 con Punkreas, Le vite degli altri e Madbeat, domenica 27 aprile alle 17.30 spettacolo teatrale “Madri della Repubblica” con la Compagnia dei Gelosi.

    Data: 2025-04-23

    Vai all’evento

  • Dal 26 al 30 aprile il Gesù Bambino di Praga pellegrino a Legnano

    Descrizione: Il Gesù Bambino di Praga pellegrino a Legnano dal 26 al 30 aprile. Un evento spirituale di grande intensità che coinvolgerà l’intera comunità legnanese con momenti di preghiera, celebrazioni eucaristiche, catechesi, incontri per bambini e famiglie, adorazione e processioni.

    Data: 2025-04-26

    Vai all’evento

  • Festival Fotografico Europeo 2025 – Otto autori fra racconto, reportage e foto di strada

    Descrizione: Festival fotografico europeo con eventi dal 11 aprile al 27 aprile. Ci sono presentazioni di libri, proiezioni e discussioni su fotografia ed editoria.

    Data: 2025-04-11

    Vai all’evento

  • INCONTRO CON L’AUTORE – ” LE VENTISETTE SVEGLIE DI ATENA FERRARIS ” ALICE BASSO

    Descrizione: Incontro con l’autrice Alice Basso per presentare il suo libro “Le Ventisette Sveglie di Atena Ferraris”.

    Data: 2025-04-11

    Vai all’evento

  • INCONTRO CON L’AUTORE – ” LE VENTISETTE SVEGLIE DI ATENA FERRARIS ” ALICE BASSO

    Descrizione: Incontro con l’autore Alice Basso che presenterà il suo libro “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris”.

    Data: 2025-04-11

    Vai all’evento

  • raccontaMartedì: due incontri di lettura con laboratorio-gioco teatrale a cura delle bibliotecarie

    Descrizione: Due incontri per bambini dai 3 ai 6 anni, che comprendono una lettura animata e un laboratorio-gioco teatrale.

    Data: 2025-04-15

    Vai all’evento

  • Armonie e colori per la pace

    Descrizione: Mostra e concerto tematico sull’80° Anniversario della Liberazione.

    Data: 2025-04-10

    Vai all’evento

  • A Parabiago un corso per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica

    Descrizione: Un corso gratuito per cantori, cori, direttori e organisti per l’animazione liturgica, articolato in tre incontri. Il prossimo incontro è il 1 marzo nella chiesa SS. Lorenzo e Sebastiano di S. Lorenzo di Parabiago che si concluderà con un concerto dell’Ensemble vocale Calycanthus diretto dal M° Pietro Ferrario.

    Data: 2025-03-01

    Vai all’evento

  • “Premio Città di Legnano – Felice Musazzi” – 2^ Edizione

    Descrizione: Il Comune di Legnano organizza la seconda edizione del ‘Premio Città di Legnano – Felice Musazzi’ un concorso aperto a tutte le forme di rappresentazioni teatrali amatoriali e/o in dialetto italiano. La scadenza per la presentazione delle domande è il 17 maggio 2025.

    Data: 2025-02-24

    Vai all’evento

  • NATI PER LEGGERE 0-3 ANNI

    Descrizione: Attività di lettura per bambini dai 0 ai 3 anni.

    Data: 2025-01-11

    Vai all’evento

  • La chiesa Parrocchiale si racconta con “Un piccolo paese, una grande comunità”

    Descrizione: La mostra racconta la storia della costruzione e consacrazione della chiesa parrocchiale di San Giorgio su Legnano, dagli ostacoli alle soluzioni, dalle difficoltà economiche all’intraprendenza dei sangiorgesi. Verrà raccontata attraverso gli articoli di giornale dell’epoca, i progetti originali dell’edificio, i documenti ufficiali ritrovati e svelati, i numeri che questi 90 anni di chiesa hanno visto passare, le parole dei protagonisti e di chi ha potuto dire “io c’ero!”.

    Data: 2025-04-24

    Vai all’evento

  • La scuola al museo

    Descrizione: Un progetto didattico che il Museo Civico Sutermeister di Legnano offre agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado sulla ricostruzione del passato del territorio dalla preistoria sino al Novecento.

    Data: 2024-09-17

    Vai all’evento

Non perdere l’opportunità di vivere da protagonista queste iniziative a ingresso gratuito e a pagamento, organizzate da Comune, ANPI, associazioni culturali e realtà locali: clicca su “Vai all’evento” per scoprire tutti i dettagli, salvare la data in agenda e restare aggiornato su eventuali variazioni. Unisciti alla comunità, sostieni la memoria storica e lasciati ispirare dalla forza della Resistenza attraverso performance dal vivo, proiezioni, concerti e cerimonie che fanno della provincia di Milano un palcoscenico di memoria e rinascita.

Conosci un evento che vuoi segnalarci? Visita il seguente link per segnalare gli eventi che conosci oppure contattaci.

By muovai